I micronutrienti e il COVID-19

La letteratura scientifica disponibile sull’assunzione di nutrienti per il COVID-19 si concentra principalmente sulla prevenzione. Tuttavia, l’assunzione di micro e/o macro-nutrienti può essere utile non solo per prevenire l’infezione e sostenere la risposta immunitaria durante la malattia (fase acuta) ma anche per l’eventuale sindrome del “long COVID “, che è caratterizzata dall’insorgenza di vari sintomi duraturi e invalidanti.

I disturbi più comuni associati al long COVID sono diversi, i più diffusi sembrano essere: stanchezza cronica, dolori articolari e muscolari e annebbiamento mentale, in inglese brain fog. Frequentemente, i pazienti con long COVID che riportano la sensazione di brain fog riportano di soffrire di mal di testa e di problemi di memoria e concentrazione. Nutrienti, tra cui vitamine B1, B6, B9, B12, C, D ed E oltre che gli acidi grassi omega 3 e minerali, quali ferro, zinco e selenio, svolgono un ruolo importante nella protezione contro la neuro-infiammazione e lo stress ossidativo. Pertanto, possono avere un effetto molto positivo sulle funzioni cognitive [ref. 1-9]. La patogenesi della nebbia cerebrale non è ancora pienamente compresa. Si ritiene però che possa essere indotta da un processo di neuro-infiammazione causato dal SARS-CoV-2, attraverso la attivazione di specifiche cellule del sistema immunitario, come i mastociti e le cellule microgliali, che sono cellule del sistema nervoso centrale con proprietà immunologiche. Questo meccanismo a cascata provocherebbe come esito finale l’infiammazione dell’ipotalamo [ref. 10-13]. Pertanto, è stato suggerito i flavonoidi, come la luteolina e la quercetina, inibendo l’attivazione dei mastociti potrebbero essere utile nel trattamento della nebbia cerebrale. potrebbero essere utilizzati come inibitori dei mastociti. La luteolina, in particolare, è in grado di penetrare meglio il cervello e inibisce sia microglia che mastociti.

Al di là del COVID-19, fornire indicazioni nutrizionali al momento di una dimissione di malattia non è ancora in generale considerata una routine in ambito medico. In realtà ciò è sbagliato perché è ormai chiaro come lo stato nutrizionale svolga un ruolo fondamentale nella funzione del sistema immunitario sistema, sostenendo sia l’immunità innata e adattiva, influenzando sia la proliferazione che l’attività delle cellule immunitarie.

Riferimenti bibliografici

  • 1) Miquel, S. et al. Poor cognitive ageing vulnerabilities, mechanisms and the impact of nutritional interventions. Ageing Res. Rev. 2018, 42, 40–55.
  • 2) Warthon-Medina, M. et al. Zinc intake, status and indices of cognitive function in adults and children: A systematic review and meta-analysis. Eur. J. Clin. Nutr. 2015, 69, 649–661.
  • 3) Schlogl, M.; Holick, M.F. Vitamin D and neurocognitive function. Clin. Interv. Aging 2014, 9, 559–568.
  • 4) Aparicio Vizuete, A. et al. Association between food and nutrient intakes and cognitive capacity in a group of institutionalized elderly people. Eur. J. Nutr. 2010, 49, 293–300.
  • 5) Kim, S.H et al. Associations of serum levels of vitamins A, C, and E with the risk of cognitive impairment among elderly Koreans. Nutr. Res. Pract. 2018, 12, 160–165.
  • 6) Markiewicz-Zukowska, R.; et al. Serum zinc concentrations correlate with mental and physical status of nursing home residents. PLoS ONE 2015, 10, e0117257.
  • 7) Andruchow, N.D. et al. A lower ratio of omega-6 to omega-3 fatty acids predicts better hippocampus-dependent spatial memory and cognitive status in older adults. Neuropsychology 2017, 31, 724–734.
  • 8) Guo, X.M. et al. Daily iron supplementation on cognitive performance in primary-school-aged children with and without anemia: A meta-analysis. Int. J. Clin. Exp. Med. 2015, 8, 16107–16111.
  • 9) Scarmeas, N. et al. Nutrition and prevention of cognitive impairment. Lancet Neurol. 2018, 17, 1006–1015.
  • 10) Seetharaman, S. et al. Blood glucose, diet-based glycemic load and cognitive aging among dementia-free older adults. J. Gerontol. Ser. A Biomed. Sci. Med. Sci. 2015, 70, 471–479.
  • 11) Marshall, J.S.; et al. Mast cell responses to viruses and pathogen products. Int. J. Mol. Sci. 2019, 20, 4241.
  • 12) Theoharides, T.C.; et al. Recent advances in our understanding of mast cell activation—Or should it be mast cell mediator disorders? Expert Rev. Clin. Immunol. 2019, 15, 639–656.
  • 13) Mukai, K.; et al. Mast cells as sources of cytokines, chemokines, and growth factors. Immunol. Rev. 2018, 282, 121–150.